Effetti biologici segnalati in seguito al trattamento manipolativo osteopatico: una revisione completa

Maggio 31, 2024 By wp_12421187

In una recente revisione pubblicata (della quale qui si riporta il link per l’articolo originale: http://Complementary Therapies in Medicine Volume 82, June 2024, 103043 ) sono stati identificati 10.419 articoli riguardanti gli effetti del trattamento osteopatico. Dopo la rimozione dei duplicati, lo screening del titolo e dell’abstract e le esclusioni specifiche con motivazioni, sono stati inclusi un totale di 146 studi. Il suddetto articolo viene qui in parte riassunto e tradotto.

Sono state rilevate ampie differenze tra gli studi in termini di localizzazione geografica, disegno dello studio, distribuzione temporale, condizione dei partecipanti, protocolli OMT ed effetti biologici documentati. Tale varietà nella distribuzione della frequenza è stata adeguatamente descritta attraverso la statistica descrittiva.

Gli articoli inclusi presentavano diversi disegni di studio, come riportato graficamente qui sotto:

Nel dettaglio, il 72,1% della presente ricerca è costituito da studi clinici (di cui circa il 62% RCT), il 10% è rappresentato da studi analitici osservazionali, il 9,6% sono case report e il restante 8,1% è costituito da revisioni sistematiche e meta-analisi.
Inoltre, solo il 33,1% degli studi è stato pubblicato su riviste osteopatiche
La distribuzione geografica dello studio era piuttosto eterogenea, con il 38,3 % delle pubblicazioni negli Stati Uniti, il 22,6 % in Italia, l'8,3 % in Brasile e il 6,8 % in Spagna. Inoltre, sono stati condotti 8 studi in Polonia (6 %) e 4 nel Regno Unito (3 %). Tutti i contributi provenienti da altri paesi sono risultati sporadici e sono stati riportati nella figura seguente:


 

La dimensione totale del campione era composta da 4295 soggetti. L’età media dei partecipanti era di 34,1 anni (DS: 19,8; mediana: 33; moda: 24; range: 0–87). Le condizioni cliniche presentate dalle popolazioni reclutate erano diverse tra gli studi e sono state raggruppate in 11 macrocategorie.

I più rilevanti erano il dolore muscoloscheletrico (21,1 %), le malattie cardiovascolari (10,5 %), i disturbi ginecologici (6,8 %) e i disturbi neurologici (6,8 %).


Gli interventi sono stati caratterizzati da diverse tipologie di approccio.
I protocolli erano per lo più standardizzati (59 %), seguiti da non standardizzati (28,2 %) e semi-standardizzati (12,8 %)
L’OMT era orientato a diverse regioni corporee, anche se il 45,3 % degli studi riportava tecniche applicate molto vicino all’area anatomica interessata dalla condizione clinica di interesse (ovvero la regione pelvica per gli studi ginecologici).
 Un gruppo di controllo è stato considerato in 87 studi e consisteva in un'applicazione fittizia o un placebo manuale nella maggior parte dei casi (34,5 %); altre possibilità erano “nessun intervento” (16,1 %), cure abituali (12,6 %), esercizi (5,7 %) e somministrazione di farmaci (2,3 %); inoltre, nel 24,1 % dei casi si è verificata una combinazione di tali interventi.
Il numero medio di sessioni OMT è stato 3,27 (DS: 4,8)e la durata media delle sessioni OMT è stata di 26,2 min.
 Le modifiche biologiche sono state rilevate attraverso diversi strumenti. La più utilizzata è stata l'elettrofisiologia (18 %), seguita da spirometria (10,5 %), ecografia (6,8 %), test di laboratorio e pressione arteriosa (6 % ciascuno), risonanza magnetica e sintomi o risoluzione della malattia (4,5 % ciascuno). La maggior parte degli studi (21,1 %) ha utilizzato un mix delle procedure sopra menzionate.
Cambiamenti biologici sono stati rilevati nell’82,7% degli studi.
Si è osservata Una grande varietà di risposte biologiche.
Ciò  dovrebbe sorprendere solo in parte, poiché la medicina osteopatica si differenzia da tutti gli altri approcci convenzionali proprio per la sua visione globale e centrata sulla persona.
L'aspetto peculiare dell'osteopatia risiede nella concettualizzazione della salute umana come derivazione del corretto funzionamento di diversi sistemi, perfettamente integrati tra loro.
 Gli osteopati sono soliti identificare le disfunzioni corporee valutando le alterazioni negli schemi di movimento, nelle strutture dei tessuti e nella dolorabilità. Pertanto, la cosiddetta DS (disfunzione somatica) è considerata una funzione regolativa alterata associata a segni infiammatori locali palpabili nella struttura corporea.
Per tali ragioni, indagare sulla plausibilità biologica dell'OMT dovrebbe necessariamente implicare lo studio di una varietà di modificazioni biologiche conseguenti agli approcci osteopatici.
Tuttavia, in un contesto così variabile, non bisogna dimenticare come la grande maggioranza delle risposte citate siano principalmente riconducibili ad effetti neurologici.
Ad esempio, i cambiamenti osservati nell'HRV, nella pressione sanguigna e nella dilatazione delle arterie, ma anche nella perfusione cerebrale e nell'attività muscolare potrebbero essere ricondotti a cambiamenti nella funzione neurologica, in particolare per quanto riguarda il sistema nervoso autonomo.
Pertanto, anche se l'OMT è indirizzabile a diverse aree anatomiche in diverse condizioni cliniche, il sistema nervoso potrebbe rappresentare il bersaglio principale su cui agisce l'osteopatia.
Pertanto, l'ispezione manuale osteopatica potrebbe rappresentare lo strumento manuale adeguato utile per valutare la funzione del sistema nervoso.
Sono necessarie ulteriori ricerche per confermare questa ipotesi.
Conclusioni 
Le modificazioni biologiche indotte dall’OMT sono già state studiate in diversi sistemi corporei. La grande maggioranza degli studi si è concentrata principalmente sui correlati neurofisiologici e in secondo luogo sui cambiamenti muscoloscheletrici. Tuttavia, è stata rilevata un'ampia eterogeneità nei metodi e negli obiettivi della ricerca esistente, quindi siamo lontani dall'avere una ricerca coerente su questo argomento.