II° anno
Programma secondo anno
27/28 Settembre 2025
Seminario NON accreditato ECM
8.30- 10.00
- – Cingolo scapolo-omerale: anatomia topografica e palpatoria
10.00- 11.30
- Inquadramento delle problematiche della spalla valutazione differenziale e test ortopedici
11.30-13.00
– Articolazione sterno-claveare: criteri di valutazione trattamento 1 e 2
Pausa Pranzo
14.30-16.00
– Articolazione acromion-claveare: valutazione e tecniche di correzione
16.00-17.00
– Art. scapolo toracica criteri di valutazione e tecniche di correzione
17.00-18.00
Gleno omerale tecniche di correzione
DOMENICA (settembre)
8.30-10.00
– Metodica Fasciale su outlet toracico e coste
10.00-11.30
– Metodica Fasciale su rachide dorsale
11,30-13.00
Cingolo teniche sui tessuti molli della spalla
Pausa pranzo
14.30-16.00
Metodica fasciale: gomito polso e mano
16.00-18.00
Metodica fasciale: OAE e cervicale
18/19
Seminario NON accreditato ECM
Il rachide cervicale
SABATO
08.30-10.00
Anatomia funzionale, palpatoria e biomeccanica del collo e del rachide cervicale.
10.00-11.30
Inquadramento, red flag differenzale e test ortopedici ed esame neurologico
11.30-13.00
Valutazione movimento articolare delle vertebre cervicali tipiche
Pausa pranzo
14.30-16.00
Colonna cervicale: tecniche sui tessuti molli
16.00-17.00
MET per disfunzioni cervicali
- tecnica di energia muscolare per FRS (227/228)
- tecnica di energia muscolare per ERS (229/230)
17.00-18.00
Test ortopedici outlet toracico
DOMENICA (ottobre)
8.30-10.00
Cervicale tecniche AVBA
10.00-11.30
C7-D1 valutazione e tecniche in decubito laterale
11.30-13.00
C7-D1 valutazione e tecniche da seduto e da prono
Pausa pranzo
14.30-16.00
K1 valutazione e tecnica ad energia muscolare
16.00-18.00
K1 tecnica AVBA
Accreditato per 15 ECM
8.30-10.00
Anatomia funzionale, topografica e palpatoria sul complesso OAE
10.00-11.30
OAE tecniche ad energia muscolare
11.30-13.00
Valutazione limitazione movimento dell’OAE
Pausa pranzo
14.30-1600
Metodica viscerale anatomia organi sotto diaframmatici
16.00-1800
OAE tecniche AVBA
DOMENICA (novembre)
8.30-10.00
Gomito, elementi di biomeccanicafunzionale e anatomia topografica e palpatoria
10.00-11.30
- Inquadramento delle problematiche del gomito e test ortopedici (di esclusione)
- Valutazione differenziale con altre disfunzioni patologie
11.30-13.00
- Tecniche sui tessuti molli dell’avambraccio
Pausa pranzo
14.30-16.00
Gomito: criteri di valutazione e tecniche di correzione EM
16.00-17.00
Gomito: criteri di valutazione e tecniche di correzione per la testa del radio
17.00-18.00
Introduzione al trattamento delle cefalee in terapia manuale
Accreditato per 15 ECM
SABATO (dicembre)
8.30-10.00
– Anatomia palpatoria del polso e della mano
10.00-11.30
Inquadramento, diagnosi differenziale e test ortopedici (d’esclusione)
11.30-13.00
– Polso: criteri di valutazione e tecniche di correzione
Pausa Pranzo
14,30-16.00
- Mano criteri di valutazione e tecniche di correzione
16.00-18.00
Introduzione alla neurodinamica e tecnica ULTT1
DOMENICA (dicembre)
8.30-10.00
Esercitazione ILIACO E PUBE
10.00-11.30
Metodica viscerale organi sottodiaframmatici-2
11.30-13.00
Esercitazione SACRO
Pausa Pranzo
14.30-16.00
Anatomia e metodica viscerale Intestino mesenteriale 1
16.00-18.00
Anatomia e metodica viscerale Intestino mesenteriale 2
8.30-10.00
Generalità sul whiplash
10.00-11.30
Trattamento osteopatico sul whiplash
11.30-13.00
Anatomia e metodica viscerale Intestino mesenteriale 3
Pausa pranzo
14.30-16.00
Anatomia apparato urogenitale e trattamento Viscerale apparato Urogenitale 1
16.00-18.00
Anatomia apparato urogenitale e trattamento Viscerale apparato Urogenitale 2
GENNAIO
DOMENICA (Gennaio)
8.30-10.00
Esercitazione pratica di valutazione e trattamento COLONNA LOMBARE
10.00-11.30
Esercitazione pratica di valutazione e trattamento COLONNA DORSALE
11.45-13.00
Esercitazione pratica di valutazione e trattamento COLONNA CERVICALE
Pausa pranzo
14.30-16.00
Anatomia apparato urogenitale e trattamento Viscerale apparato Urogenitale 3
16.00-18.00
Esercitazione Viscerale
SABATO
8.30-10.00
Le catene miofasciali
10.00-11.30
Esercitazione pratica sulle catene
11.30-13.00
Esercitazione C7/D1
Pausa Pranzo
14.30-16.00
Caso clinico esterno
16.00-18.00
Caso clinico esterno
DOMENICA (Febbraio)
8.30-10.30
Esami (preparazione all’esame finale)
10.00-11.30
Esami (preparazione all’esame finale)
11.30-13.00
Esami (preparazione all’esame finale)
Pausa pranzo
14.30-16.00
Anatomia apparato urogenitale e trattamento Viscerale apparato Urogenitale 4
16.00-18.00
Esercitazione Viscerale
Seminario NON accreditato ECM
SABATO (Marzo)
8.30-.10.00
Esercitazione C7/D1
10.00-.11.30
Valutazione e trattamento cicatrici
11.30-.13.00
Esercitazione TECNICHE avba MET tessuti molli cervicali
Pausa pranzo
14.30-.16.00
Metodica viscerale mediastino ed apparato respiratorio 1
16.00-.18.00
Viscerale tecniche sottodiaframmatiche
DOMENICA (Marzo)
8.30-.10.00
Esercitazione valutazione e trattamento coxofemorale
10.00-.11.30
Esercitazione valutazione e trattamento ginocchio
11.30-.13.00
Riepilogo ed integrazione tecniche fasciali e viscerali
Pausa pranzo
14.30-.16.00
Tecniche sulle cicatrici
16.00-.17.00
Esercitazione caviglia piede
17.00-.18.00
Esercitazione gomito polso mano
I Trigger point
SABATO
8.30-10.00
I Trigger Point generalità
10.00-11.30
Trattamento relativo ai trigger cervicali
11.30-13.00
Trattamento relativo ai trigger lombari
Pausa pranzo
14.30-16.00
Riepilogo sulle tipologie di dolore
16.30-18.00
Esercitazione trigger e/o caso clinico
DOMENICA (Aprile)
8.30-10.00
Esempi ed esercitazione su casi clinici e/o ripilogo sul parasimpatico
10.00-11.30
Es, caso clinico
11.30-13.00
Esame finale SECONDO ANNO- caso clinico esterno
Pausa Pranzo
14.30-18.00
Esame finale SECONDO ANNO- caso clinico esterno
Per accedere all’esame finale è necessario aver partecipato al 75% delle lezioni del Biennale.
Il superamento di tale esame è necessario per l’accreditamento degli ECM del secondo anno e per l’acquisizione del diploma finale.