Seminari integrativi

Da fine 2024 i seminari integrativi sono stati ulteriormente arricchiti. Di seguito la lista completa.

1 SEMINARIO METODICA VISCERALE: LA STIPSI  (Claudia Fabrizi)

SABATO ORARIO 9.00- 18.00 Prevista la pausa pranzo.

Approfondimenti sulla metodica viscerale. Tipologie di trattamenti specifici (che non sono stati affrontati nei seminari del biennale)

Fisiopatologia della stipsi.

Approfondimenti valutazione e tecniche.

DOMENICA ORARIO 9.00- 18.00 Prevista la pausa pranzo.

Fisiopatologia del reflusso gastroesofageo.

Approfondimenti valutazione e tecniche.

2 SEMINARIO METODICA VISCERALE : LA PATOLOGIA DA REFLUSSO  (Claudia Fabrizi)

SABATO ORARIO 9.00- 18.00 Prevista la pausa pranzo.

Approfondimenti sulla metodica viscerale. Tipologie di trattamenti specifici (che non sono stati affrontati nei seminari del biennale).

Il reflusso gastroesofageo

Valutazione e tecniche.

DOMENICA ORARIO 9.00- 18.00 Prevista la pausa pranzo.

Apparato Urogenitale.

Valutazione e tecniche.

3 SEMINARIO TRATTAMENTO DELLE CEFALEE IN TERAPIA MANUALE: (Simone MolinelliFrancesco Giustarini)

SABATO ORARIO 9.00- 17.30 Prevista la pausa pranzo.

Inquadramento e valutazione delle cefalee, trattamento in fisioterapia e terapia manuale.

Parte pratica.

4 SEMINARIO TRATTAMENTO DELL’ATM IN TERAPIA MANUALE : ( Francesco Giustarini– Simone Molinelli)

SABATO ORARIO 9.00- 17.00 Prevista la pausa pranzo.

L’ATM. Coinvolgimento dell’articolazione nelle problematiche muscoloscheletriche.

Inquadramento. Valutazione.

DOMENICA ORARIO 9.00- 17.00 Prevista la pausa pranzo.

ATM Valutazione. Tecniche.

Parte pratica.

DOMENICA ORARIO 9.00- 17.00 Prevista la pausa pranzo.

Cenni sulla chiropratica modello Maigne.

Valutazione e trattamento dei disturbi intervertebrali minori (DIM)

5 SEMINARIO LA NEURODINAMICA

(Simone Molinelli– Francesco Giustarini)

SABATO ORARIO 9.00- 17.00 Prevista la pausa pranzo.

La neurodinamica. Introduzione alla metodica. Anatomia del sistema nervoso periferico.

Inquadramento Tecniche principali.

DOMENICA ORARIO 9.00- 17.00

Prevista la pausa pranzo.

Valutazione. Tecniche. Parte Pratica

Trattamento con tecniche di terapia manuale i vari siti di intrappolamento del sistema nervoso.

6 SEMINARIO CASI CLINICI con PAZIENTI ESTERNI- (Simone Molinelli– Francesco Giustarini)

Seminario di revisione di tutte le tecniche strutturali con casi clinici con pazienti veri.

SABATO ORARIO 9.00- 17.00 Prevista la pausa pranzo.

La valutazione primaria

La valutazione secondaria

Revisione ed integrazione di tutte le tecniche strutturali e miofasciali

DOMENICA ORARIO 9.00- 17.00 Prevista la pausa pranzo.

Casi clinici con pazienti esterni.

7 SEMINARIO INTRODUZIONE ALLA POSTUROLOGIA Francesco Giustarini ; Simone Molinelli; Laura Taddei; Marco Gori; Anna Longo)

Introduzione alla posturologia in terapia manuale anche dal punto di vista di altri professionisti

SABATO ORARIO 9.00- 17.00 Prevista la pausa pranzo.

Posturologia generalità

Il recettore podalico

Il recettore oculare

Il recettore stomatognatico

DOMENICA ORARIO 9.00- 17.00 Prevista la pausa pranzo.

8.30-10.30

Test neuroposturali

Test neuroposturali

Valutazione e trattamento cicatrici

Esercitazione integrazione posturologia /osteopatia

8 SEMINARIO LE SINDROMI DISARMONICHE ( Marco Gori)

SABATO ORARIO 9.00- 18.00 Prevista la pausa pranzo.

La Syndrome Disharmonieux

La Valutazione Clinica della Syndrome Disharmonieux

Esercitazione pratica: Test del Cono Posturale, la Verticale di Barré, Test dei pollici ascendenti di Bassani, il Test di De Cyon, il Test di Fukuda Posturale

Movimento permesso vs movimento presente

La centratura dell’operatore

Esercitazione pratica

DOMENICA ORARIO 9.00- 18.00 Prevista la pausa pranzo.

 Cenni di embriologia: l’asse centrale

Esercitazione pratica: la relazione tra occipite e sacro

 La risposta del Sistema Nervoso Autonomo: un altro concetto di trauma

  La Coerenza Cardiaca all’interno di una relazione terapeutica

Il Test dei rotatori delle anche di M. B. Autet

• Esercitazione pratica

NOTA BENE

Per informazioni contattare solamente i seguenti numeri:

349-1324047 Simone ; 338-5233979 Francesco.

Oppure inviare una email a : biennaletom@gmail.com

Per iscrizioni compilare il form sottostante: